MENU' PRINCIPALE

Cerca tra le news
INTERNET
-
Bimbi Numero news: 6
-
Programmazione Numero news: 8
-
Servizi Web Utili Numero news: 20
-
Siti Interessanti Numero news: 22
-
Varie Numero news: 13
VARIE
-
Barzellette Numero news: 87
-
Comunicazioni Numero news: 5
-
Cose Interessanti Numero news: 6
-
Daniel Capurro Numero news: 11
-
Ricette di Simo Numero news: 9
-
Tato Leo Numero news: 9
Siti Partners
Ehi snap, dove sono i miei dati
da Newsletter Ubuntu-it
Linux Guide e Trucchi
News Inserita Il 01/06/2021 da Federico Villa
Il punto di forza delle applicazioni snap è che sono autonome e isolate, con diversi livelli di confinamento. Questo meccanismo introduce tutta una serie di vantaggi in termini di sicurezza, che molte volte vengono confusi tra le persone che non hanno abbastanza familiarità con il loro funzionamento e comportamento all'interno della distribuzione. Con questo breve articolo, quindi, chiariremo alcuni malintesi sul modo in cui gli stessi snap gestiscono i dati di sistema e utente.
* Installazione - Quando un utente installa uno snap dallo Snap Store ( https://snapcraft.io/store ), accade quanto segue:
* Lo strumento snapd viene utilizzato per installare/configurare/ripristinare/rimuovere i pacchetti snap;
* Lo snap non è compresso e viene montato come filesystem di sola lettura nel percorso /snap.
Un filesystem di sola lettura però non è sufficiente a fornire un'esperienza significativa e persistente, per questo motivo anche gli snap hanno parti scrivibili e sono:
* SNAP COMMON - questa cartella è scrivibile dall'amministratore di sistema e viene utilizzata per memorizzare dati comuni a più revisioni dello snap;
* SNAP DATA - viene anche utilizzato per archiviare dati, principalmente informazioni utilizzate da applicazioni e servizi in background, per la memorizzazione di attività che richiedono persistenza tra i lanci di snap. Questa cartella viene sottoposta a backup e quindi ripristinata durante l'esecuzione di un'operazione di aggiornamento istantaneo o ripristino. Al contrario, SNAP_COMMON non lo è.
* Dati utente - Proprio come i dati di sistema, gli snap possono contenere dati utente in specifiche cartelle. Tuttavia, le cartelle riservate all'utente non verranno create finché l'utente specifico non avrà eseguito lo snap almeno una volta. In questo modo, avremo:
* SNAP_USER_COMMON: questa cartella esegue il mapping dei dati utente tra le revisioni di uno snap;
* SNAP_USER_DATA: Questa cartella conterrà tutti i dati utente che lo snap scrive nella home. Per impostazione predefinita, ogni snap utilizzerà un collegamento simbolico, che punterà all'ultima revisione disponibile.
Occorre precisare che in questo caso esistono diverse eccezioni che occorre precisare, come:
* Per impostazione predefinita, e come detto precedentemente, gli snap sono strettamente limitati, quindi non possono accedere a nessuna risorsa di sistema, dispositivi USB, fotocamera, audio, ecc. Gli utenti che desiderano concedere ai propri snap l'accesso a risorse specifiche devono utilizzare specifiche interfacce ( https://docs.snapcraft.io/reference/interfaces?_ga=2.45808868.1753910719.1622282456-2092479680.1621154064 ), che consentono un accesso parziale a queste risorse. Per esempio, una delle risorse disponibili è la cartella home dell'utente, tenendo presente che i file nascosti non saranno accessibili per impostazione predefinita;
* Cosa succede quando elimini uno snap? - Se decidi di rimuovere uno snap dal sistema, si avrà che:
* Lo snap verrà smontato e non sarà più mostrato sotto /snap;
* I dati nelle cartelle /var/snap/”nome snap”/ e /home/”username”/snap/ verranno eliminati. Tuttavia, una copia verrà conservata come snapshot per 30 giorni (tranne sui sistemi Ubuntu Core), consentendo di ripristinare i dati o recuperarli manualmente nel caso ne avessi bisogno. La cartella in cui verranno salvati gli snapshot è /var/lib/snapd/snapshots/.
Per rimuovere uno snap senza generare uno snapshot basterà utilizzare l'argomento "–purge", ad es.:
$ sudo snap remove vlc --purge
La gestione dei dati degli snap è diversa dalle classiche convenzioni dei sistemi GNU/Linux e a tal proposito sia gli sviluppatori sia i normali utenti dovrebbero prestare attenzione alle piccole sfumature, in modo che possano ottenere la migliore esperienza di utilizzo.
Citazione:
https://ubuntu.com/blog/hey-snap-wheres-my-data
INFORMATICA
-
Android Numero news: 5
-
Applicativi Linux Numero news: 21
-
Applicativi Windows Numero news: 7
-
Cose Utili da Sapere Numero news: 13
-
Informazione Numero news: 6
-
Linux Guide e Trucchi Numero news: 31
-
Linux Ubuntu Numero news: 25
-
Mac Numero news: 3
-
Windows Guide e Trucchi Numero news: 21
Immagini
Notizie più viste
Montare e recuperare dati da partizioni in raidNumero visite: 9336
Montare all'avvio di Lubuntu una condivisione Samba WindowsNumero visite: 8463
Modificare ordine di avvio di GrubNumero visite: 7986
Script per backup incrementale con rsyncNumero visite: 5601
Come salvare Windows in una macchina virtuale da avviare con Linux attraverso VirtualboxNumero visite: 4124
Cercare stringhe di testo nei files con il comando grepNumero visite: 3878
Procedura di backup su hd esternoNumero visite: 3734
Condividere la connessione Internet da terminaleNumero visite: 3358
MiaMammaUsaLinux.orgNumero visite: 3110
Installare un server LAMP in LinuxNumero visite: 3062
SSH inversoNumero visite: 3016
Script sh per backup incrementale con cartelle divise col timestampNumero visite: 2848
dpkg, reinstallare tutti i pacchetti di una installazione Debian o UbuntuNumero visite: 2791
Scegliere la propria distribuzione LinuxNumero visite: 2779
La crescita di LinuxtrackerNumero visite: 2778