MENU' PRINCIPALE

Cerca tra le news
INTERNET
-
Bimbi Numero news: 6
-
Programmazione Numero news: 8
-
Servizi Web Utili Numero news: 20
-
Siti Interessanti Numero news: 22
-
Varie Numero news: 13
VARIE
-
Barzellette Numero news: 87
-
Comunicazioni Numero news: 5
-
Cose Interessanti Numero news: 6
-
Daniel Capurro Numero news: 11
-
Ricette di Simo Numero news: 9
-
Tato Leo Numero news: 9
Siti Partners
Come salvare Windows in una macchina virtuale da avviare con Linux attraverso Virtualbox
Linux Guide e Trucchi
News Inserita Il 14/09/2013 da Federico Villa
Vediamo come salvare in una macchina virtuale una partizione con Microsoft Windows per avviarla all'interno di Linux attraverso Oracle Virtualbox.
Se utilizzate Windows solo per alcune applicazioni specifiche per cui non esiste una versione per il mondo del pinguino, è possibile creare una macchina virtuale con l'intero sistema operativo di Microsoft e avviarla in Virtualbox su Linux.
Per copiare una partizione con Microsoft Windows Xp, Vista, 7 e 8 in una macchina virtuale basta utilizzare il programma Disk2vhd che ci consente di creare un file immagine di un'intera partizione in VHD (Virtual Hard Disk) formato completamente supportato da Virtualbox.
Da notare che Disk2vhd crea una macchina virtuale che possiamo avviare con Virtualbox anche se nel sistema operativo Microsoft sono installati driver per schede grafiche, audio, chipset ecc. Ritroveremo quindi tutti i programmi e file salvati all'interno della macchina virtuale avviata in Linux, grazie al supporto USB potremo anche utilizzare stampanti, aggiornare il TomTom, collegare smartphone (in caso di programmi per flashare rom, aggiornare sistema operativo mobile ecc) .
Utilizzare Disk2vhd è semplicissimo dato che può essere avviato anche all'interno della partizione da creare in vhd, basta scaricare il software da questa pagina ed installarlo.
Una volta avviato scegliere la partizione (se avete Windows 7/8 ricordiamoci di salvare anche il MBR piccola partizione da pochi mb) e la cartella dove salvarle il file immagine .vhd e cliccare su Create.
Copiamo il file immagine vhd all'interno di Linux con Virtualbox installato e creiamo una nuova macchina virtuale dove al posto di creare un nuovo disco scegliamo la macchina virtuale creata in precedenza.
Terminiamo la configurazione e avviamo il nostro Windows in Linux, al primo avvio installiamo i VirtualBox Guest Additions e riavviamo.
Citazione:
http://www.andreafortuna.org/2013/07/importare-una-macchine-fisica-in-una.html
INFORMATICA
-
Android Numero news: 5
-
Applicativi Linux Numero news: 21
-
Applicativi Windows Numero news: 7
-
Cose Utili da Sapere Numero news: 13
-
Informazione Numero news: 6
-
Linux Guide e Trucchi Numero news: 31
-
Linux Ubuntu Numero news: 25
-
Mac Numero news: 3
-
Windows Guide e Trucchi Numero news: 21
Immagini
Notizie più viste
Montare e recuperare dati da partizioni in raidNumero visite: 9448
Montare all'avvio di Lubuntu una condivisione Samba WindowsNumero visite: 8565
Modificare ordine di avvio di GrubNumero visite: 8116
Script per backup incrementale con rsyncNumero visite: 5624
Come salvare Windows in una macchina virtuale da avviare con Linux attraverso VirtualboxNumero visite: 4158
Cercare stringhe di testo nei files con il comando grepNumero visite: 3908
Procedura di backup su hd esternoNumero visite: 3759
Condividere la connessione Internet da terminaleNumero visite: 3444
MiaMammaUsaLinux.orgNumero visite: 3178
Installare un server LAMP in LinuxNumero visite: 3078
SSH inversoNumero visite: 3029
Script sh per backup incrementale con cartelle divise col timestampNumero visite: 2864
La crescita di LinuxtrackerNumero visite: 2840
dpkg, reinstallare tutti i pacchetti di una installazione Debian o UbuntuNumero visite: 2824
Scegliere la propria distribuzione LinuxNumero visite: 2812